BelarusNews - Portale di Informazione sulla Bielorussia

www.BelarusNews.it

 

Boicottaggio di "S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl" Stampa E-mail
Scritto da Massimo Bonfatti   
Facebook!
Mondo In Cammino, invita al boicottaggio etico del videogioco su Chernobyl "S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl". (vedi: www.progettohumus.it nella home page). Non si tratta di puro moralismo, nè tantomeno di un atteggiamento emotivo evocato nei volontari che da tanto tempo intervengono sulle conseguenze della tragedia di Chernobyl. Sicuramente la parola "Chernobyl" attribuita al gioco è stata scelta per implementarne la visibilità e di conseguenza la distribuzione commerciale. E questo è il punto. Riflettere sulle tragedie umane (qualunque esse siano) è importante: non importa se siano un libro, un film, un videogioco, un cartone animato, ecc.  Scherzare e giocare con le tragedie ancora in corso, significa, invece, non avere percorso fino in fondo le tappe emotive, scientifiche, umane ed etiche ad esse connesse. Così è per la tragedia di Chernobyl. L'operazione commerciale di S.T.A.L.K.E.R contribuisce alla banalizzazione di un evento storico ancora in corso, inserendosi nel confronto/scontro che tende a minimizzare i rischi dell'incidente, con un atteggiamento ludico e fuorviante da una vera riflessione sulle decine di migliaia di persone che stanno ancora soffrendo e dalla triste previsione dei casi futuri.

Un'operazione di indubbio gusto che palesa l'ignoranza degli autori in materia, ovvero la lucida e "perfida" intelligenza di esaltare una tragedia e sfruttarla a meri fini commerciali. Patetiche tutte le osservazioni giustificative della casa di produzione in quanto l'unica sua "motivazione etica" è l'incremento delle vendite e lo sfruttamento della tragedia di Chernobyl e del valore evocativo ad essa connesso per garantire un soddisfacente impatto mediatico di ritorno: un ottimo regalo per le bambine e i bambini ricoverati nei reparti oncologici di Gomel, Minsk, Bryansk, Tula, Kiev, Chisinau, ecc. e per tutti coloro che continuano a vivere in territorio contaminato.

 





Salva articolo su SalvaSiti.com!Figo: lo DIGO!Reddit!Del.icio.us!Google!Live!Technorati!Yahoo!
< Precedente   Prossimo >

 

Advertisement

 

Ricerca personalizzata