BelarusNews - Portale di Informazione sulla Bielorussia

www.BelarusNews.it

 

Comunicato Congiunto MAVI su nomine CMS Stampa E-mail
Scritto da Fondazione "Aiutiamoli a Vivere" e MAVI   
Facebook!

LO SAPEVATE CHE… Il Comitato è stato istituito per vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri non accompagnati presenti sul nostro territorio e coordinare le attività delle amministrazioni interessate.

 

LO SAPEVATE CHE… I minori stranieri sono titolari di tutti i diritti garantiti dalla “ Convenzione di New York” del 1989 sui diritti del Fanciullo, ove è affermato che in tutte le decisioni riguardanti i minori deve essere tenuto prioritariamente in conto il superiore interesse del minore.

 

LO SAPEVATE CHE… In Italia i minori stranieri godono, fra gli altri, del diritto all’istruzione, all’assistenza sanitaria al collocamento in un luogo sicuro, all’apertura della tutela quando i genitori non siano in condizioni di esercitare la potestà genitoriale, all’affidamento se privi di un ambiente familiare idoneo e all’unità familiare.

 

 LO SAPEVATE CHE… Il Comitato Minori Stranieri (CMS), incardinato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è l’organo interministeriale istituito dal art. 33 del D.L. n° 286/98 al fine di vigilare sulle modalità di soggiorno dei minori stranieri temporaneamente presenti sul territorio dello Stato e coordinare le attività delle Amministrazioni interessate. 

 

LO SAPEVATE CHE… Per Minore Straniero Non Accompagnato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o di altri Stati dell’Unione Europea che, non avendo presentato domanda di asilo politico, si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato privo di assistenza e rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano  (art. 1, co.2, DPCM n° 535/99). 

 

LO SAPEVATE CHE… Per Minore Accolto temporaneamente nel territorio dello Stato si intende il minore non avente cittadinanza italiana, o di altri Stati dell’Unione Europea, di età superiore a sei anni, entrato in ITALIA nell’ambito di programmi solidaristici di accoglienza temporanea promossi da Enti, Associazioni o famiglie. 

 

LO SAPEVATE CHE… Il Comitato per i Minori Stranieri è competente per la gestione dei programmi solidaristici di accoglienza ed in particolare:·         svolge una prima attività istruttoria di analisi dei programmi che presentano le Associazioni e gli Enti;·         valuta preliminarmente l’affidabilità del proponente ( art. 8 comma 3 del DPCM n° 535/99);·         acquisisce la documentazione formale ( Statuti, Bilanci, Attività del proponente ) ed il materiale riguardante il referente estero;·         appronta il programma;·         monitora il soggiorno dei Minori entrati in ITALIA presso le famiglie e le strutture ( art. 2 comma 2 lett.a del DPCM 535/99); ·         collabora con le Amministrazioni competenti (Ambasciate, Questura);·         controlla il regolare flusso degli effettivi ingressi ed uscite dei minori stranieri;·         è titolare di una banca dati dove vengono inseriti i minori accolti, i progetti approvati, le associazioni/enti proponenti e le famiglie ospitanti. 

 

LO SAPEVATE CHE… I Minori accolti nel 2009 son stati 21.914 per n° 1.146 progetti presentati da n° 234 Associazioni proponenti e che nel 2010 sono stati accolti 19.280 da n° 237 Associazioni proponenti. 

 

LO SAPEVATE CHE… Il MAVI accoglie più della metà dei 13.894 minori bielorussi e sostiene, essendo movimento di Associazioni, tutta le realtà Associative che accolgono minori da tutti gli altri Stati senza mai porsi il problema dell’appartenenza politica o religiosa. 

 

LO SAPEVATE CHE… Dei 19.280 minori accolti nel 2010 dai 237 soggetti proponenti ci sono quasi la totalità (salvo casi sporadici di accoglienza in strutture) delle famiglie italiane ospitanti che sono così distribuite regionalmente

 

ABRUZZO268
BASILICATA178
CALABRIA448
CAMPANIA1.428
EMILIA ROMAGNA1.863
FRIULI VENEZIA GIULIA280
LAZIO1.289
LIGURIA484
LOMBARDIA 4.167
MARCHE 355
MOLISE144
PIEMONTE1.687
PUGLIA 1.065
SARDEGNA502
SICILIA1.123
TOSCANA1.271
TRENTINO645
UMBRIA182
VALLE D’AOSTA28
VENETO1.873

ECCO PERCHE’ IL MAVI  a differenza di altri non si disinteressa del lavoro del Comitato Minori Stranieri, ma si è reso disponibile alla collaborazione ed al sostegno progettuale, oltre naturalmente al servizio per tutte le Associazioni aderenti al movimento. 

 

ECCO PERCHE’ IL MAVI  a differenza di altri si sente rappresentata e tutelata dalla presenza della più grande organizzazione italiana accogliente minori stranieri (Fondazione “Aiutiamoli a Vivere”) in un organismo istituzionale che stabilisce che i Minori stranieri sono titolari di tutti i diritti garantiti dalla Convenzione di New York del 1989 sui diritti del Fanciullo, ove è affermato che in tutte le decisioni riguardanti i minori deve essere tenuto prioritariamente in conto il superiore interesse del minore.

 

E’ PER TUTTE QUESTE RAGIONI che salutiamo con favore la rinnovata composizione del Comitato augurando buon lavoro al Dott. Fabrizio Pacifici nominato come afferma testualmente il D. M  del 15/02/2011: “ valutata altresì l’opportunità di individuare, quale rappresentante di organizzazioni maggiormente rappresentative operanti nel settore dei problemi della famiglia, la Fondazione Aiutiamoli a Vivere in ragione dei criteri oggettivi legati al numero dei progetti presentati e al numero di minori accolti nell’ambito dei programmi solidaristici di accoglienza temporanea di minori stranieri negli ultimi tre anni”, inoltre per il senso di responsabilità, per professionalità, dedizione al lavoro e rispetto per ogni proponente progetti di accoglienza temporanea e verso i Minori Non Accompagnati che per l’anno 2010 sono stati 4.438 e che grazie al lavoro svolto di concerto con ANCI nazionale ed al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si è potuto dare vita al Programma NAZIONALE di Protezione dei Minori Stranieri Non Accompagnati. Un programma di Protezione, fortemente voluto dall’ANCI nazionale e supportato da tutte le Associazioni di volontariato operanti sul territorio nazionale rappresentate dal nostro rappresentante (Dott. Pacifici), avviato nel febbraio del 2008 e che da marzo 2010 ha visto l’avvio di una seconda fase finalizzata sia al consolidamento delle reti già costituite sia al suo ampliamento attraverso l’ingresso di nuovi Comuni capoluogo di provincia, arrivando a comprendere complessivamente 32 Comuni titolari di progetto, incluse le grandi città metropolitane dove le presenze dei Minori Stranieri Non Accompagnati è particolarmente rilevante. 

 

E’ PER TUTTE QUESTE RAGIONI che continuiamo a ringraziare il nostro rappresentante che è stato nel CMS in questi anni e che è stato rinominato dal Ministro Sacconi, che ringraziamo per l’attenzione prestata ad un organismo fondamentale per i Minori Stranieri in questa nuova fase di continui sbarchi nella nostra penisola, per una rappresentanza senza oneri o compensi, ma esclusivamente fatta di lavoro volontario e di professionalità, di senso di responsabilità istituzionale ampiamente dimostrata in qualsiasi occasione dove il CMS è stato e sarà chiamato ad operare e decidere per il bene superiore del Minore.





Salva articolo su SalvaSiti.com!Figo: lo DIGO!Reddit!Del.icio.us!Google!Live!Technorati!Yahoo!
< Precedente   Prossimo >

 

Advertisement
Articoli più letti

 

Ricerca personalizzata