Rubriche | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
Comunicato del Coordinamento Famiglie Adottanti - 25/01/08 |
![]() |
![]() |
Scritto da Coordinamento Famiglie Adottanti | |
![]() Tale dichiarazione rivela, inoltre, come le trattative e gli accordi siglati dal 2005 ad oggi e le procedure di esame e riesame delle pratiche effettuate in Bielorussia siano stati con molta probabilità, solo una strategia dilatoria attuata al fine di sfiancare la determinazione delle istituzioni e delle famiglie italiane, concedendo al contagocce uno sparuto numero di adozioni, per le quali tuttavia, siamo felici di aver lottato. Le famiglie, invece, pur di fronte alle dichiarazioni fortemente negative che giungevano dalla Bielorussia, hanno sempre creduto in un reale dialogo e nella possibilità che anche da parte bielorussa, potessero prevalere sugli ostacoli burocratici e gli interessi politici, principi di solidarietà, rispetto reciproco e la tutela degli interessi dei bambini coinvolti, soprattutto in ragione del legame profondo esistente fra le famiglie italiane adottanti, accoglienti e il mondo del volontariato solidale con le istituzioni e la società civile bielorussa. Per questo continuiamo a ritenere assurdo e inaccettabile l’atteggiamento bielorusso verso le adozioni internazionali ed in particolare verso quelle 600 adozioni che erano state iniziate prima del fatidico blocco del novembre 2004. Non aver voluto dare seguito agli impegni presi con l’Italia in questi anni ci sembra, infatti, una inutile crudeltà che nulla di buono potrà portare alla Bielorussia, anche nel rapporto fra le istituzioni e quei ragazzi ai quali si vuole pervicacemente negare una famiglia. Per questo chiediamo al Presidente Lukaschenko ed al Governo Bielorusso di modificare l’orientamento assunto, di non spegnere la speranza di questi ragazzi, di realizzare il loro desiderio assicurandogli un futuro di amore e di riconoscenza verso il proprio paese di origine, con ciò contribuendo anche a tenere vivo e fecondo il rapporto speciale che unisce l’Italia e la Bielorussia. Come Coordinamento siamo in attesa di conoscere le intenzioni del Governo e della CAI relativamente agli esiti della missione ed al rapporto con la Bielorussia, per valutare, con tutte le famiglie coinvolte, e confidando nella solidarietà e nel dialogo con le associazioni per l’accoglienza, la strada migliore da percorrere per portare avanti la nostra battaglia d’amore che, in ogni caso, non finisce qui. NON CI DAREMO PACE FINCHE’ I DIRITTI DEI BAMBINI IN ATTESA DI ADOZIONE NON SARANNO TUTELATI. NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DEI RISPETTIVI PAESI. |
< Precedente | Prossimo > |
---|

|
|
Sezioni | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Polaroid |
---|
Feed Rss |
---|
Statistiche |
---|
Visitatori: 8245843 |