Rubriche | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
|
Resoconto dell'incontro del 12/09/07 con il Governo italiano |
![]() |
![]() |
Scritto da Coordinamento Famiglie Adottanti in Bielorussia | |
Di seguito si riassumono in estrema sintesi gli interventi dei rappresentanti dei 4 dicasteri, fermo restando che una decisione del Governo sulle azioni da intraprendere verrà rimandata ad una riunione interna.
Il MAE ha evidenziato l’estrema complessità della vicenda ed ha confermato la volontà di procedere con fermezza nel richiedere la costituzione della Commissione tecnica. Si è detto disponibile a vagliare l’ipotesi di una missiva da inviare al Presidente Lukashenko. Farà giungere attraverso il nostro ambasciatore una vibrante protesta circa l’inosservanza del protocollo. Inosservanza, come è stato sottolineato dalle famiglie, che appare ancora più in discrasia con il comportamento tenuto dalle stesse, in particolare quelle in attesa di adozione, che hanno rispettato gli impegni assunti e l’accordo per le accoglienze al cento per cento, quando invece la Bielorussia ha completamente disatteso gli impegni sottoscritti in materia di adozione.
Il Ministero della Solidarietà Sociale si è detto disponibile ad allinearsi alla linea che il Ministero degli Esteri intenderà assumere.
Il Ministero di Grazia e Giustizia è disponibile in accordo con la politica estera suggerita dal MAE di individuare le possibili soluzioni per portare il problema nelle opportune sedi internazionali.
Il Ministero della famiglia è fermamente convinto che vada percorsa la strada della fermezza e del rispetto degli impegni assunti e al momento la Bielorussia non sta rispettando gli impegni assunti nel protocollo. Purtroppo per l’affido internazionale, seppure il ministro Bindi abbia espresso la determinazione di giungere all’approvazione di una legge in materia, si segnalano le eccezioni sollevate da parte di molti operatori del settore. Ma vi è l’impegno a vagliare la migliore soluzione per dare a questo istituto il giusto inquadramento nel panorama legislativo italiano. Sia anche definitivamente chiaro, a tutto e a tutti, che le famiglie italiane, in particolare quelle in attesa di adozione, hanno rispettato gli impegni assunti e l’accordo per le accoglienze al cento per cento, quando invece la Bielorussia ha completamente disatteso gli impegni sottoscritti in materia di adozione. Nei prossimi giorni seguiranno degli incontri tra i ministeri interessati per concordare una linea unitaria e coordinata nei confronti delle istituzioni bielorusse.
Presenti: Ministero della Famiglia: Dr. Cabras (capo di gabinetto)
Ministero della Giustizia: Dr.ssa CAVALLO (Capo dipartimento giustizia minorile) Dr.ssa RONZITTI (collaboratrice della segreteria del Sott. MELCHIORRE)
Ministero degli Affari Sociali: Dr.ssa MENICHINI (Vice Capo di Gabinetto) Dr.ssa MAURO (collaboratrice del Sott. DE LUCA) Dr. SCARPELLI (funzionario presso la Dir. gen. Immigrazione)
Ministero degli Affari Esteri: Ambasciatore BENEDETTI (Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie) Ambasciatore LO MONACO (Direzione generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie) |
< Precedente | Prossimo > |
---|

|
|
Sezioni | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Polaroid |
---|
Feed Rss |
---|
Statistiche |
---|
Visitatori: 8192732 |