BelarusNews - Portale di Informazione sulla Bielorussia

www.BelarusNews.it

 

Nucleare
Chernobyl: per non dimenticare! Stampa E-mail
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it   
Facebook!

Siamo tornati a casa, mi sono tolto

gli indumenti che indossavo a Chernoby

le ho buttato tutto quanto nell’immondizia.

Però la bustina militare l’ho regalata a mio figlio.

Aveva tanto insistito. Se la teneva sempre in testa.

Di lì a due anni gli hanno diagnosticato un tumore

al cervello. Il resto può aggiungerlo lei…

    

Testimonianza di un liquidatore

da “Preghiera per Chernobyl” di S. Aleksievic

Leggi tutto...
Greenpeace, Fukushima già a livello 7 come Cernobyl Stampa E-mail
Scritto da ANSA.it   
Facebook!

ROMA - Un nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania a Helmut Hirsch, esperto di sicurezza nucleare, rivela che l'incidente alla centrale giapponese di Fukushima, avrebbe già rilasciato un tale livello di radioattività da essere classificato di livello 7, secondo l'International Nuclear Event Scale (INES). Lo studio di Hirsch, che si basa sui dati pubblicati dall'Agenzia Governativa Francese per la Protezione da Radiazioni (IRSN) e dall'Istituto Centrale di Meteorologia Austriaco (ZAMG), ha rilevato che la quantità totale di radionuclidi di iodio-131 e cesio-137, rilasciata a Fukushima tra 11 e il 13 marzo 2011, equivale al triplo del valore minimo per classificare un incidente come livello 7 nella scala INES. Il livello 7 è quello massimo di gravità per gli incidenti nucleari, raggiunto in precedenza solo durante l'incidente a Cernobyl del 1986. Greenpeace ha inviato in Giappone un gruppo di esperti che da oggi inizieranno a monitorare i livelli di contaminazione radioattiva intorno alla zona di evacuazione.

Leggi tutto...
Venerdì 15 aprile: Reportage Chernobyl a Clusone (BG) Stampa E-mail
Scritto da Alessio Franchina   
Facebook!
Leggi tutto...
FORUM NUCLEARE ITALIANO: VERGOGNA! Stampa E-mail
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it   
Facebook!

La redazione di belarusnews.it ha deciso di aderire all'appello di Massimo Bonfatti di Mondo in Cammino e invita a manifestare la propria indignazione con un’azione di protesta civile, non violenta e di massa nei confronti del FORUM NUCLEARE ITALIANO.
Inviate migliaia di mail a  (e per conoscenza a    e  ) il seguente testo:

VERGOGNA! Le notizie contenute nella pagina “Quali effetti ha avuto Chernobyl?” (http://www.forumnucleare.it/index.php/sondaggio) oltre ad essere indecenti, umilianti ed offensive nei confronti di tutti i volontari che si occupano delle vittime del fall out di Chernobyl, disonorano la corretta informazione e sono svincolate dall’effettiva realtà da molti di noi conosciuta, offendono la dignità di chi, come il professore Bandazhevsky, ha pagato, con il carcere e l’esilio, la denuncia scientifica delle vere conseguenze sanitarie dell’incidente di Chernobyl. Dopo la legge WHA12-40 del 28 maggio 1959 che censura tutte le conseguenze degli incidenti nucleari, dopo il blocco della vostra pubblicità giudicata “ingannevole”, continuano le menzogne della lobby nucleare. Mentre ci accingiamo a celebrare con consapevolezza, e con sempre più convinta solidarietà nei confronti delle vittime, il venticinquesimo anniversario dell’incidente di Chernobyl, il Forum Nucleare Italiano lo celebra, invece, con squallore e cinismo facendo scempio della memoria, sia delle vittime che dei fatti storici. SONO INDIGNATO! Scriveva Bertolt Brecht: “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”.

Ridotta la zona di Chernobyl in Bielorussia Stampa E-mail
Scritto da ProgettoHumus da charter97.org   
Facebook!

Equivale a più di 5.000 ettari il territorio per il quale è stato annullato il controllo d’accesso. La decisione è stata adottata dal Dipartimento Chernobyl del Ministero delle Emergenze bielorusso - lo riporta il giornale “Respublika”. Non sarà più vietato, quindi, visitare le aree popolate di Dzeryazhna, Kashanouka, Haradzeshnya, Ihnatauka ed altre. Secondo le autorità, infatti, dal periodo dopo l’incidente nucleare del 1986, il livello di radioattività è sceso notevolmente ed oggi non supera i 15 curie. Tuttavia, come osserva il massimo esperto della gestione delle zone di esclusione della provincia di Klimavichy, Sergei Salanovich, verrà mantenuto un regime giuridico speciale per questi luoghi. Come in precedenza, sarà imposto il divieto di accendere il fuoco nei campi e se nel caso qualcuno decidesse di raccogliere in quelle zone bacche e funghi, il loro contenuto di radionuclidi dovrà essere verificato da un laboratorio. Le terre “riabilitate” sono state messe al servizio della gestione forestale, che possiede tecnologie di coltivazione e di silvicoltura per ripulire territori moderamente contaminati dalla radioattività. Gli abitanti dei luoghi “non più contaminati” dovranno dire addio anche ai loro benefici (sussidi statali). In linea con il decreto del Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2010, la “zona di Chernobyl” in Belarus è stata ridotta.

Leggi tutto...
<< Inizio < Precedente 1 2 Prossimo > Fine >>

Risultati 1 - 9 di 12

 

Advertisement

 

Ricerca personalizzata