BelarusNews - Portale di Informazione sulla Bielorussia

www.BelarusNews.it

 

Cultura
Dalla Sicilia a San Pietroburgo passando per Minsk Stampa E-mail
Scritto da Pierluca Vivaldini   
Facebook!

Descrivo di un progetto nato dalla saviezza e sagacia di 2 personaggi. Vecchie conoscenze nel mondo culturale italo-russo nonostante la loro giovane età. Amici nella vita, uno siciliano, l’altro bielorusso, il primo è il Prof. Luciano Catalioto, docente di Storia Medievale dell’Università di Messina, il secondo è bielorusso e trattasi del Prof. Serghej Loguish, Capocattedra di Lingua Romanza presso l’Università Statale di Bielorussia, nonché Cavaliere della Repubblica italiana. Sono amici per la pelle, sebbene possa mostrarsi sferzante e sarcastico descriverli “per la pelle”, infatti nel suo ultimo soggiorno siciliano, Serghej dopo una mezza giornata di esposizione al sole si presentava alla sera, di un colore rosso intenso. La pelle di Luciano a dispetto dell’amico resiste ai raggi più cocenti. Ma come è risaputo l’amicizia seppur è un fattore di pelle (permette questo gioco di parole) non dipende dal contenuto di melanina soggettiva. Ad accomunarli ulteriormente è vi è la coordinazione e messa in opera del progetto ItaRus. Un progetto che nasce con l’intento di consolidare e rinvigorire quelle che si possono definire le relazioni e i riferimenti  culturali tra l’Italia e l’ex-spazio “ Oltre cortina” Scaturito come prodotto della Collana di Testi e Studi Storici "Mare Nostrum: politica, economia, società e cultura", attiva in seno alla Casa Editrice "Leonida". Collana nata nel maggio 2008 e diretta dal Prof. Catalioto. La collana «Mare Nostrum» ha accolto da poco un saggio storico: Abbiamo visto Messina ardere come una fiaccola”. I marinai russi raccontano il terremoto del 28 dicembre.

Leggi tutto...
Serghej Loghjz: un bielorusso nominato Cavaliere d’Italia Stampa E-mail
Scritto da Dott. Pierluca Vivaldini   
Facebook!

Il giorno 13-01-2009 Serghej Loghjz - Сергей Логиш - Serguei Logujch (secondo la vecchia transliterazione in francese) è stato nominato Cavaliere dell'Ordine della Stella della solidarietà italiana dal nostro beneamato Presidente Giorgio Napolitano con la sottoscrizione del Ministro degli Affari Esteri On. Carlo Frattini. La cerimonia di consegna dell’onorificenza  è avvenuta presso l’Ambasciata Italiana di Minsk il giorno 02-04-2009 per opera dell’Ambasciatore stesso Giulio Prigioni. Il titolo viene conferito a italiani viventi all’estero o personaggi stranieri che hanno contribuito allo sviluppo dell’Italia. Inizialmente nata come investitura per ricompensare quanti abbiano specialmente contribuito alla ricostruzione dell'Italia nel primo dopoguerra Serghej Loghjz è una figura di primo piano della vita culturale in Bielorussia,  una posizione preminente nella conoscenza della letteratura e in senso generale della cultura italiana. Egli è Capo cattedra di Linguistica Romanza presso la Facoltà di Filologia dell’Università Statale Bielorussa di Minsk, nonché Presidente della Società Dante Alighieri di Minsk.

Leggi tutto...
Nuove regole stradali in Bielorussia Stampa E-mail
Scritto da Ilaria Meneghel   
Facebook!

I FLIKER

A partire da settembre in Bielorussia è partita l’azione “Bambini sulla strada”, che prevedeva che ogni autista tenesse i fari della macchina sempre accesi, per evitare situazioni di pericolo, soprattutto relativamente ai bambini. Ma i fari dell’automobile permettono di vedere solo altre macchine, ma cosa permette di vedere le persone, soprattutto in condizione di oscurità? Una risposta esiste: i fliker luminosi. Il fliker è un piccolo distintivo o  adesivo luminoso che può essere apposto sulla giacca,sullo zaino, sulla borsa,sulle maniche, sui jeans o addirittura sulle scarpe. Questo piccolo oggetto emana luce se stimolato da altre luce e  nel buio permette di rendere immediatamente visibili i pedoni alle macchine. Normalmente una macchina che viaggia di sera o di notte riesce a vedere un pedone solo quando si trova a 25-30 metri da esso, ma se una persona ha un fliker con sé, diventa visibile per le automobili addirittura a partire da 130-140 metri di distanza. Gli autisti che accendono i fari a lunga distanza possono riconoscere i pedoni con fliker a partire  da una distanza di 400 metri.
Leggi tutto...
Buona Pasqua a TUTTI !!! Stampa E-mail
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it   
Facebook!
In Bielorussia la Pasqua è una festa molto importante, ricca di originali usanze e tradizioni. Tra queste vogliamo riportarvi quella che, a nostro parere, sembra essere la più popolare e simpatica. Per il giorno di Pasqua (che quest’anno sarà a fine aprile, in Bielorussia) è tradizione preparare delle uova un po' particolari: una volta applicate sulle uova delle apposite strisce decorative che si possono acquistare, si mette tutto a bollire in una pentola. Il risultato finale sono delle splendide "opere d'arte", che all’apparenza sembrano quasi dipinte a mano.
Leggi tutto...
La DACIA: la casa di campagna Stampa E-mail
Scritto da Paolo Poletti   
Facebook!
Per la stragrande maggioranza dei Bielorussi che vivono in città, la casa è un appartamento in un anonimo condominio d’epoca sovietica. Anche se accoglienti e dotati di graziose rifiniture interne, questi appartamenti sono generalmente piccoli e privi  di giardino.  Un’elevata percentuale di famiglie Bielorusse possiede una dacia, ovvero una piccola casa di campagna. Spesso poco più di semplici capanne (ma talvolta decisamente lussuose), le dacie costituiscono per i Bielorussi un rifugio dalla vita cittadina, e proprio  per questo rivestono un’importanza notevole nell’immaginario collettivo. 
Leggi tutto...

 

Advertisement

 

Ricerca personalizzata