BelarusNews - Portale di Informazione sulla Bielorussia

www.BelarusNews.it

 

Società
Migliora la situazione demografica in Belarus Stampa E-mail
Scritto da Ministero della Salute Bielorusso   
Facebook!

La situazione demografica nel paese si sta stabilizzando, con il numero di nascite in constante aumento nei confronti del tasso di mortalità. Così ha riferito il Ministero della Salute della Belarus. Secondo la fonte, 51152 bambini sono nati nei primi sei mesi del 2008, il 2,3% in più rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. 746 persone, l’1,1% rispetto al 2007, sono morte nei primi mesi di quest’anno. Ihar Brouka, direttore del dipartimento per le cure mediche presso il Ministero della Salute, ritiene che “le tendenze positive nei maggiori processi medici e demografici sono il risultato della politica del governo in questo campo”. Ha scritto il giornale Respublika.

 

Fonte: Traduzione di Progetto Humus da http://www.euroradio.fm

Bilancio della visita del Cardinal Bertone in Bielorussia Stampa E-mail
Scritto da S.E. Tarcisio Bertone - Zenit.org   
Facebook!
CITTA' DEL VATICANO - In Bielorussia attualmente c'è “un clima non solo di tolleranza, ma di concordia, di vera concordia tra le varie confessioni e soprattutto tra le confessioni cristiane”, ha rivelato il Cardinale Tarcisio Bertone in un'intervista concessa congiuntamente alla “Radio Vaticana”, a “L'Osservatore Romano” e al Centro Televisivo Vaticano. Il Segretario di Stato del Papa, che ha compiuto un viaggio ufficiale nel Paese a giugno, si è mostrato molto soddisfatto per il risultato della visita, sia per gli incontri con le comunità cristiane che per quelli con le autorità. Il porporato ha sottolineato soprattutto il “momento oserei quasi dire idilliaco di concordia, di rispetto e di promozione reciproca delle iniziative delle diverse Chiese”. “Ho incontrato il Metropolita ortodosso di Bielorussia, Filarete, che fa capo al Patriarcato di Mosca, e i gerarchi ortodossi sono stati presenti a ogni mia solenne celebrazione. A Grodno ad esempio era presente il Vescovo ortodosso di Grodno, a Minsk un rappresentante della Chiesa ortodossa bielorussa”, ha spiegato. Tra le altre questioni, il Cardinal Bertone si è riferito al fatto che con il Metropolita si concorda sulla necessità di promuovere la presenza di segni religiosi nella società. “C'è anche una sana emulazione e collaborazione nella costruzione delle chiese, nel piantare i segni religiosi. Lui mi ha fatto vedere la galleria di tutte le chiese nuove costruite da quando è Metropolita, e così apprezza anche che la Chiesa cattolica costruisca questi segni della presenza di Dio in mezzo agli uomini”.
Leggi tutto...
21500 minori bielorussi in Italia nel 2007 Stampa E-mail
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it   
Facebook!
Lo scorso anno, in linea con i programmi di cooperazione della Belarus con le organizzazioni non-governative straniere, 44.500 bambini hanno svolto il loro risanamento in 23 nazioni, grazie all’assistenza estera gratuita. Secondo Alexander Koyada, direttore del dipartimento delle Attività Umanitarie della Presidenza della Belarus, 43.700 bambini hanno goduto del risanamento come parte di gruppi organizzati generali ed 800 bambini all’interno di gruppi speciali. Come negli anni precedenti i maggiori paesi ospitanti sono stati: l’Italia (21.500 bambini), la Germania (8.300), il Regno Unito (2.900), la Spagna (2.700), l’Irlanda (2.200), il Belgio (1.700), gli Stati Uniti (1.200) ed i Paesi Bassi (1.100). Alexander Kolyada ha sottolineato che i progetti umanitari per il risanamento dei bambini all’estero, hanno riguardato tutte le parti del paese ed in primo luogo le zone colpite dalla catastrofe di Chernobyl come la regione di Gomel con 19.200 bambini (il 43% del totale di coloro che hanno effettuato il risanamento all’estero) e la regione di Mogilev con 8.700 bambini (il 19% del totale).
Leggi tutto...
Orfanotrofi: l’Italia come la Bielorussia! Stampa E-mail
Scritto da Iossa Mariolina - Corriere della Sera   
Facebook!

Riportiamo l’articolo dell’inchiesta “L'orfanotrofio? Aperto” scritto da Iossa Mariolina per il "Corriere della Sera" (pubblicato il 20 gennaio 2008). Provocatoriamente la redazione di www.belarusnews.it ha voluto proporlo con il titolo “Orfanotrofi: l’Italia come la Bielorussia!”

 

Dovevano scomparire un anno fa. 34 mila i bambini fuori famiglia. Qualcuno si è camuffato, si è trasformato in casa-famiglia ma in realtà non ha fatto altro che creare una comunità al primo piano, una al secondo, una al terzo. Sempre il vecchio istituto, pure se ritinteggiato a fiorellini. Lo dice pure il ministro per la Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero: «Non basta cambiare la targa e mettere del cartongesso». E invece è accaduto un po' ovunque, non solo al Sud. E la legge 149 del 2001 è rimasta lettera morta. Gli orfanotrofi dovevano essere tutti chiusi entro il 31 dicembre 2006 (quando erano ancora in attività 52 strutture che ospitavano 515 bambini) e invece a fine maggio 2007 ne risultavano aperti ancora 20, con 137 piccoli ospiti.

Leggi tutto...
Nel 2007 sono stati inseriti in famiglie bielorusse il 73,5% degli orfani Stampa E-mail
Scritto da Agenzia Belta   
Facebook!

Questo quanto dichiarato dal Ministro del Lavoro e della Protezione Sociale Vladimir Potupchik durante la riunione del Comitato di Presidenza del Consiglio dei Ministri, svoltosi il 27/11/07 e nella quale è stato discusso lo stato di attuazione del programma presidenziale "Bambini della Belarus" per il 2006-2010. Vladimir Potupchik ha affermato che nel paese si nota una tendenza all'aumento delle adozioni da parte di cittadini bielorussi (adozione nazionale). E' diminuito il numero complessivo dei bambini orfani. 

Leggi tutto...
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 Prossimo > Fine >>

Risultati 10 - 18 di 37

 

Advertisement
Articoli più letti

 

Ricerca personalizzata