|
Comunicato congiunto PUER e MAVI |
|
|
Scritto da Sergio De Cicco
|
7 luglio 2010 ore 20,00 dopo 3 ore di ritardo parte l’aereo per Minsk e tra i tanti passeggeri c’è anche la minore “D” con la mamma Alena e cala il sipario su una storia che per certi aspetti e nata da equivoci ma soprattutto dove nel tentativo di fare del bene e non conoscendo le regole e gli accordi internazionale sottoscritti i tanti paladini della giustizia e giornalisti con la mania di scoop, stavano creando problemi seri alle accoglienze. Questo comunicato congiunto PUER e MAVI esce dopo nove giorni di silenzio, ma di intenso lavoro dove l’Associazione e il Movimento di intesa con l’Ambasciata Bielorussa in Italia e il Comitato Minori hanno lavorato per far rispettare l’accordo tra Italia e Bielorussia e per ripristinare in tempi brevi la legalità. |
Leggi tutto...
|
|
La Fondazione Aiutiamoli a Vivere diventa ONG |
|
|
Scritto da Dott. Fabrizio Pacifici
|
Al Convegno del 2006 a Clusone (BG) lanciammo l'idea di trasformare l'organizzazione di volontariato diventata nel frattempo ONLUS in Organizzazione Non Governativa. Al Convegno di Roma del 7/8/9 Dicembre 2007 discutemmo del tema "Da un volontariato spontaneo ad un volontariato consapevole" e l'idea di trasformare l'organizzazione in un'Organizzazione Non Governativa diventava sempre più realtà. Ricordo ancora la resistenza, la paura del cambiamento, il forte tentativo di ostacolare tale processo ma nell'organizzazione cresceva la consapevolezza di essere in grado di ideare e realizzare progetti formativi, educativi e di sostegno oltre la centralità dell'accoglienza del bambino bielorusso che rimaneva e rimane il nostro ESSERE FONDAZIONE. |
Leggi tutto...
|
|
La questione permessi studio IT/BY comincia a sbloccarsi |
|
|
Scritto da Raffaele Iosa - Presidente AVIB
|
 L'Ambasciatore italiano a Minsk Giulio Prigioni ha presentato una sua proposta sui permessi studio, dopo lunga e attenta ricerca cui abbiamo dato un nostro contributo tecnico, che è considerata dalle autorità bielorusse contattate in queste ore una buona e condivisibile base di partenza per un possibile vicino accordo. La proposta Prigioni, che è giunta in questi giorni alla Farnesina, supera una fase di impasse che durava da novembre scorso, quando una precedente proposta-bozza del Ministero degli Esteri era pervenuta a Minsk, ma era stata considerata imprecisa e contraddittoria sul valore degli studi e sulle garanzie di tutela. La proposta Prigioni parte dalle potenzialità delle nostre attuali legislazioni italiane e bielorusse, sia sulla scolarizzazione che sulla tutela dei minori, permette percorsi scolastici con valore legale sui titoli di sudio, la piena reciprocità per studenti bielorussi in Italia e italiani in Bielorussia, la garanzia di tutela dei ragazzi minorenni con permessi studio dopo i 14 anni in Italia. |
Leggi tutto...
|
|
Interpellanza parlamentare sui problemi nei rapporti con la Bielorussia |
|
|
Scritto da Raffaele Iosa - Presidente AVIB
|
Pubblichiamo con grande soddisfazione l'interpellanza depositata oggi, 10 febbraio, a firma di numerosi senatori. L'interpellanza urgente chiede precisazioni su alcune questioni rimaste purtroppo irrisolte dopo il viaggio del Presidente Berlusconi a Minsk. In particolare si sollecita la risoluzione dell'inattesa mancata firma di un "accordo-quadro culturale e sulla formazione", che era invece previsto ed essenziale per accordi operativi successivi riguardanti i ragazzi e i giovani studenti. La mancata firma di quell'accordo sta infatti rallentando e comunque complicando la relazione positiva tra i due paesi sui temi (per l'AVIB molto importanti) degli scambi di studenti, l'equivalenza dei titoli di studio, i permessi studio mirati, i progetti di formazione comuni, e più in generale di una presenza più forte della cultura italiana in Bielorussia. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossimo > Fine >>
|
Risultati 10 - 18 di 100 |