Comunicato del MAVI del 2 ottobre 2009 |
|
|
Scritto da Geo Bosini
|
L’Ambasciata d’Italia nella Repubblica di Belarus ha organizzato dal 1 Ottobre al 14 Novembre 2009 un Programma denominato “Il Rinascimento Italiano in Bielorussia” che cerca di far emergere tutte quelle affinità che in tutti questi anni, anche grazie all’accoglienza di bambini nelle famiglie italiane si sono potute determinare. Parliamo di affinità culturali, economiche e produttive e soprattutto di cooperazione solidale sviluppatasi a fianco del sostegno dato alla popolazione infantile bielorussa da quel drammatico 26 Aprile 1986. MAVI si è resa immediatamente disponibile per collaborare e sostenere l’ azione dell’Ambasciata Italiana volta a valorizzare la cultura italiana, i prodotti italiani e le attività ed i progetti di cooperazione organizzati dalle Associazioni di Volontariato Italiane per i bambini bielorussi. MAVI sarà presente, con i proprio rappresentanti, ad ogni iniziativa cercando di dare il proprio contributo sia organizzative che gestionali. |
Leggi tutto...
|
|
AVIB: Importanti decisioni del consiglio di Presidenza |
|
|
Scritto da Raffaele Iosa
|
Venerdì 11 e sabato 12 settembre si è tenuto a Roma il Consiglio di Presidenza AVIB, che ha assunto importanti decisioni e definito il suo programma di lavoro 2009-2010. Dopo il successo del 3° congresso di maggio non siamo andati in ferie. Abbiamo, come migliaia di altre famiglie italiane, realizzato i nostri soggiorni di solidarietà e vissuto con passione la nostra esperienza di famiglie a tempo. Partiti gli ultimi aerei, siamo tornati a lavorare a pieno regime. Nella tradizionale nostra pratica di trasparenza e aperta comunicazione, riferiamo le questioni trattate e decise, rinviando a successive note gli approfondimenti operativi necessari. Nei punti 1, 2 e 3 sono riportati gli argomenti e le decisioni assunte rispetto alla fase attuale dei rapporti Italia/Belarus e il volontariato con i conseguenti impegni nel prossimo triennio, i punti dal 4 al 10 riportano le prime importanti decisioni di carattere operativo e di forte innovazione. |
Leggi tutto...
|
|
Quarantena per i bambini bielorussi che torneranno dai programmi di risanamento |
|
|
Scritto da Belta.by
|
I bambini che dopo il 23 agosto ritorneranno in patria dopo un periodo di risanamento all’estero, al fine di prevenire la diffusione di eventuali casi di infezione di influenza A/H1N1 per qualche tempo saranno in quarantena. Questo quanto affermato oggi nel corso di una conferenza stampa a Minsk dal Vice Ministro della Salute - Valentina Kachan. In primo luogo, queste misure verranno applicate ai gruppi organizzati di bambini che trascorrono un periodo di risanameno attraverso il Ministero della Pubblica Istruzione, così come i bambini che rientrano da Italia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Irlanda, Belgio e Austria. |
Leggi tutto...
|
|
AVIB: Soddisfazione per la visita del presidente Lukashenko in Italia |
|
|
Scritto da Raffaele Iosa - Presidente AVIB
|
L'AVIB esprime grande soddisfazione per la visita di Stato, in corso a Roma, del Presidente della Repubblica di Belarus Alexander Lukashenko. Dopo anni di pregiudizi e di incomprensioni, si è aperto finalmente un dialogo che sa di futuro di amicizia e collaborazione. L'AVIB non si occupa di politica ed ha, dalla catastrofe di Chernobyl in poi, lavorato intensamente per i bambini e i ragazzi bielorussi pensando solo a loro, rispettando le leggi, le tradizioni e le scelte nazionali ed internazionali del popolo bielorusso. Anzi, nel nostro piccolo riteniamo che il volontariato italiano sia stato un anello, non secondario, di quella "diplomazia dell'amicizia" che ha aiutato la crescita oggi di nuovi rapporti internazionali, improntati sul rispetto reciproco e i comuni interessi di pace e di amicizia europea. Anello amichevole sopravvissuto anche nei periodi burrascosi, e che oggi è lieto della svolta in corso. |
Leggi tutto...
|
|
AVIB: Primi esiti della consultazione "la parola a chi accoglie" |
|
|
Scritto da Raffaele Iosa - presidente AVIB
|
Nel sito www.avib.it sono pubblicate, a cura di Emilio Vaccaroni, le risposte finora pervenute alla nostra consultazione “la parola a chi accoglie”. Completiamo così 9 mesi di dialogo e trasparenza. Assieme alla consultazione ricordiamo: 5 incontri interregionali, numerosi documenti, incontri fruttuosi con le autorità italiane e bielorusse, impegno sulle questioni concrete (es. costo viaggi, burocrazia), continua assistenza ad associazioni e famiglie, un telefono aperto h24, il sito AVIB finalmente funzionante anche se migliorabile…. Con la solita franchezza e trasparenza sempre perseguita, dobbiamo però ammettere che l’esito quantitativo della consultazione è stato complessivamente deludente: ci sono pervenute solo 12 risposte di associazioni e gruppi. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossimo > Fine >>
|
Risultati 19 - 27 di 100 |