Interessante articolo sulle Adozioni Internazionali in Bielorussia |
|
|
Scritto da Raffaella Candoli
|
Nel novembre di otto anni fa entrava in vigore una nuova legge sulle adozioni internazionali. Tra le principali novità introdotte l’obbligatorietà, da parte della coppia aspirante, a conferire l’incarico ad uno dei circa 60 enti ufficialmente autorizzati; l’ innalzamento della differenza di età massima tra adottante e adottato di 45 anni per il più giovane dei coniugi e di 55 per il coniuge più anziano; la non decadenza dell’idoneità alla genitorialità (antecedentemente fissata in due anni) fino a che la coppia non avrà completato l’iter adottivo. Aspetti certamente positivi che hanno in molti casi favorito e soprattutto rese più sicure le procedure, tanto da registrare da parte della Commissione per le adozioni internazionali un trend costantemente in crescita e la richiesta da parte degli enti di mediazione di aprirsi a nuove nazioni e Paesi come il Burkina Faso, “accessibile” da ottobre. |
Leggi tutto...
|
Comunicato del MAVI circa la deroga per comprovate esigenze |
|
|
Scritto da MAVI
|
In silenzio e senza tanti proclami abbiamo cercato di suggerire un’ipotesi di lavoro al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, affinché si determinasse una soluzione positiva per tutti quei progetti che, per il periodo di Natale, superavano i 90 giorni. Il fatto che si sia applicato il DPCM 535/99 è la riprova dell’attenzione che il Comitato Minori ripone su tutta la materia e la volontà di far rispettare regole che hanno permesso in tutto il Movimento solidaristico italiano organizzativo dell’accoglienza temporanea di svilupparsi costantemente con l’attenzione sempre rivolta al bene superiore del Minore. Con la presente per ringraziare il Ministro e il Comitato Minori per il ruolo svolto e per le decisioni assunte al di là delle pressioni e delle strumentalizzazioni politiche che ancora una volta non sono mancate. |
Leggi tutto...
|
DEROGA limiti di permanenza in Italia di minori Bielorussi |
|
|
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it
|
Accoglienza temporanea per i minori stranieri (Possibilità di deroga ai limiti di permanenza in Italia).
Si comunica alle Associazioni che presentano, per il periodo natalizio 2008, programmi solidaristici di accoglienza temporanea di minori stranieri in Italia che potrà essere concessa una deroga al limite dei 90 giorni, previsto dal D.P.C.M.535/1999, di massimo 15 giorni per comprovati motivi organizzativi. per approfondimenti: riferimenti normativi: D.P.C.M. 535/1999 |
|
Comunicazione dal Coordinamento Famiglie Adottanti |
|
|
Scritto da Coordinamento Famiglie Adottanti in Bielorussia
|
Il Coordinamento Famiglie Adottanti in Bielorussia ringrazia le numerose persone che prontamente hanno risposto al nostro appello del 19 novembre relativo al rischio di blocco dei soggiorni di risanamento dei minori bielorussi per il prossimo Natale. Siamo infatti convinti che, grazie anche al vostro fattivo contributo, il Ministro Sacconi nella tarda serata di oggi, abbia scelto di dare aperta comunicazione relativamente a una proroga di 15 giorni sui progetti di risanamento. Il Coordinamento, che ricordiamo è innanzitutto composto da famiglie accoglienti, invita nuovamente le Istituzioni italiane a rivedere quanto prima la natura di tali soggiorni, in modo da ritenerli correttamente come progetti di risanamento per i minori e non più come viaggi turistici. |
|
Convegno Nazionale "Aiutiamoli a Vivere" a Cremona |
|
|
Scritto da Fondazione "Aiutiamoli a Vivere"
|
Come ogni anno ci accingiamo ad organizzare l’appuntamento nazionale della Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” dove avremo l’opportunità di incontrarci, discutere e valutare, l’operato della nostra organizzazione. Quest’anno abbiamo voluto porre al centro della nostra discussione il tema “LA RECIPROCITA’ DEL DONO”. Dopo aver ampiamente discusso a Roma lo scorso anno “della consapevolezza” di aver trasformato lo “spontaneismo” in organizzazione capillare e capace di rispondere ai bisogni dei bambini attraverso la definizione di apposite progettualità; quest’anno a Cremona discuteremo di quanto “utile” sia stato questo passo e quali ricadute abbia provocato in tutti noi , sia in termini di crescita qualitativa del servizio erogato sia in termini di crescita personale che in ognuno di noi ha determinato una consapevolezza aggiuntiva che vorremmo discutere tutti insieme: “LA RECIPROCITA’ DEL DONO”. |
Leggi tutto...
|
|
Lukashenko: Obama è "giovane ed educato" |
|
|
Scritto da Ap-Nuova Europa
|
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, che proprio alcuni funzionari dell'amministrazione di George W. Bush hanno definito "l'ultimo dittatore d'Europa", spera che le relazioni tra il suo Paese e gli Stati Uniti migliorino con l'ascesa alla Casa Bianca del presidente statunitense eletto Barack Obama, che assumerà le sue funzioni il 20 gennaio prossimo. Lukashenko - citato dall'agenzia Belta - ha definito Obama una persona "giovane ed educata", "capace di vedere le realtà del mondo in modo più realistico". Gli Stati Uniti - ha aggiunto il leader bielorusso - saranno ripagati con una cooperazione produttiva, se sapranno sviluppare con la Bielorussia dei legami senza barriere o pre-condizioni. |
|
Evgenij Shestakov nominato Ambasciatore Bielorusso in Italia |
|
|
Scritto da Agenzia Stampa Belta.by
|
Il Capo dello Stato Aleksandr Lukashenko il 31 ottobre ha nominato Evgenij Shestakov, Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica Belarus presso la Repubblica Italiana e rappresentante Permanente della Repubblica di Belarus presso la FAO. Sino a questo momento Evgenij Shestakov ha ricoperto il ruolo di Responsabile della Direzione Generale per l'organizzazione e il controllo del Ministero degli Esteri.
Seguono le prime dichiarazioni ufficiali dell'Ambasciatore all'Agenzia Stampa Belta. |
Leggi tutto...
|
|
Relazione di Arena Ricchi su recente viaggio a Minsk |
|
|
Scritto da Arena Ricchi - Vicepresidente AVIB
|
Sono meno brava di Raffaele nello scrivere delle relazioni ed ho meno cose interessanti da raccontare relativamente a questo viaggio in Bielorussia, ma provo comunque a renderVi partecipi della nostra attività. Il giorno 15 ottobre nella mattinata ho incontrato, in un clima di grande cordialità, il nostro Ambasciatore Dott. Cappello, naturalmente l’incontro era incentrato sul fatto che il giorno prima era uscito il Decreto del Presidente della Repubblica di Belarus, teso a normare ulteriormente il tema delle accoglienze dei minori all’estero. Tutto faceva credere che per l’Italia sarebbero state salvaguardate le condizioni dell’accordo precedentemente firmato, si attendeva la pubblicazione del testo integrale. |
Leggi tutto...
|
|
La Bielorussia su FaceBook! |
|
|
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it
|
La redazione di www.belarusnews.it ha deciso di creare un gruppo su FaceBook (www.facebook.com), il famoso "social network" che sta spopolando anche in Italia. L'obiettivo del gruppo e conoscere persone legate in qualche modo alla Bielorussia e creare un vero e proprio spazio dove scambiarsi notizie e informazioni (ma anche racconti di esperienze o consigli di viaggio!). Insomma... un'opportunità in più che va ad affiancare il portale www.belarusnews.it! Il link del gruppo è questo: http://www.facebook.com/group.php?gid=89088760202 Per iscriverti (ovviamente gratuitamente) devi prima essere iscritto a Face Book. |
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossimo > Fine >>
|
Risultati 81 - 96 di 296 |