Aggiornamento situazione SBLOCCO (06/12/2006) |
|
|
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it
|
Il 16 novembre scorso la Bielorussia ha confermato la sua disponibilità ad accogliere a Minsk, a partire dal 20 novembre, una commissione tecnica italiana, composta dai rappresentanti del Ministeri degli Affari Esteri, della Solidarietà Sociale e della Famiglia, nonché della Commissione per le Adozioni Internazionali. Tale disponibilità è poi stata improvvisamente revocata in data 20 novembre, dopo che, solo tre giorni prima, a Bruxelles, nell’ambito del Comitato per il Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) presso la Commissione Europea, l’Italia aveva votato a favore dell’esclusione della Bielorussia da tale sistema. |
Leggi tutto...
|
Se cambiasse il "sistema della preferenze"... |
|
|
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it
|
Nikolai Cherginez: In caso di cambiamento del sistema delle preferenze commerciali da parte della EU, la Belarus perderebbe il 44% delle sue esportazioni.
Così si è espresso il Presidente della Commissione Parlamentare per gli Affari Internazionali e Sicurezza Nazionale del Consiglio della Repubblica - Assemblea Nazionale della Repubblica Belarus Nikolai Cherginez durante una conferenza stampa a Minsk. E ancora ha continuato: la Comunità Europea è l'esportatore principale dei prodotti bielorussi. Il 90% delle imprese che vendono la loro produzione nella Unione Europea sono piccole e medie aziende privale, ossia le stesse che la EU ci chiede di sviluppare. Nel solo settore tessile saranno toccati circa 130.000 lavoratori.
Fonte: estratto Interfax (www.interfax.by) tratto da www.sardegnabelarus.it |
Olio pregiato all’asta «on line» per i bimbi bielorussi |
|
|
Scritto da Redazione di www.belarusnews.it
|
 Cento bottiglie di olio pregiato all'asta on line per beneficenza. È questo «Olive Aid», un'iniziativa messa a punto da Legambiente e dal frantoio Franci, uno dei più importanti d'Italia. Lucia, Laura e Giorgio Franci, proprietari dell'azienda toscana, hanno messo a disposizione anche quest'anno (dopo l'esordio del 2005) le prime cento bottiglie 2006 della loro etichetta di punta, il «Villa Magra Gran Cru», prodotto in quantità limitatissime e tra gli extravergini più premiati d'Italia; al punto che nell'ottobre 2003 il presidente del Grand Juty Europeenne François Mauss propose lo scambio alla pari tra cento bottiglie di Villa Magra Gran Cru con altrettante bottiglie di grandi Bordeaux, tra i quali Lafite, Cheval Blanc, Petrus e Latour. Le cento etichette (dopo le cinque «bandite» per un pubblico di vip nel corso di una cena svoltasi mercoledì scorso a Palazzo Rospigliosi) saranno attribuite ai migliori offerenti nel corso di un'asta on line che si svolge sul sito www.oliveaid.it dallo scorso 30 novembre e fino al prossimo 30 aprile. |
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Precedente 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Prossimo > Fine >>
|
Risultati 289 - 296 di 296 |